Galvanizzazione dei metalli
- info4642880
- 13 ott 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Il processo di galvanizzazione è un trattamento elettrolitico, in grado di garantire la massima protezione di un metallo, mantenendo invariate le sue caratteristiche nel tempo e in condizioni climatiche estreme.

Questo processo industriale consistente nel ricoprire un elemento metallico con uno strato sottile e fortemente aderente di un altro metallo, allo scopo di proteggerlo dalla corrosione e conferirgli un buon ancoraggio per il successivo trattamento di verniciatura.
Uno dei trattamenti principali di galvanizzazione, è la zincatura per immersione, definita a caldo, dove l’elemento metallico viene immerso in una vasca con zinco fuso, alla temperatura di circa 450 gradi centigradi.
Sulla superficie dell’elemento metallico si legano diversi strati di zinco, creando uno spessore protettivo da 50 a 100 micron.
Lo zinco, oltre a costituire uno strato protettivo, è in grado di agire con un meccanismo elettrochimico, dove riesce a creare una protezione di eventuali aree danneggiate, agendo da anodo di sacrificio, la cosiddetta protezione catodica.
Nel trattamento di piccoli elementi in acciaio, dalle forme complesse, è possibile utilizzare un processo industriale di elettrogalvanizzazione, con il principio della deposizione elettrolitica.
Prima di qualsiasi processo è indispensabile preparare i manufatti, sottoponendoli a sgrassaggio e decapaggio.
Per qualsiasi informazione contatta un nostro esperto.
Comments